Telecamere contro i furbetti dell’immondizia, ecco perché il Garante privacy ha multato un Comune e due aziende
Condividi questo articolo
Sanzioni per 45mila euro a un Comune siciliano e per 10mila e 5mila euro a due aziende: il Garante privacy ha riscontrato violazioni del GDPR nella gestione del sistema di videosorveglianza per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Una vicenda che permette di riflettere sul rapporto, talvolta ancora complesso, tra soggetti pubblici e data protection
Pubblicato il 11 Set 2023
Redattrice Cybersecurity360
Telecamere contro i furbetti dell’immondizia, ma in violazione della normativa sulla protezione dei dati. Il Garante privacy italiano ha multato per 45mila euro un Comune siciliano, sanzionando inoltre due aziende per 10mila e 5mila euro, per aver installato la videosorveglianza al fine di contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti senza aver informato i cittadini sulla presenza degli occhi elettronici, della registrazione dei filmati e del trattamento dei dati.
La vicenda offre uno spunto di riflessione sullo stato di consapevolezza di alcune pubbliche amministrazioni relativamente ai temi privacy: “Un esempio lampante di come la PA dimostri un totale disinteresse verso la normativa privacy”, commenta l’avvocato Diego Dimalta.
Indice degli argomenti
- Perché il Garante privacy ha sanzionato il Comune siciliano
- Videosorveglianza e PA, come funziona
- Enti pubblici e privacy, perché ci sono ancora difficoltà
Perché il Garante privacy ha sanzionato il Comune siciliano
Per combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, un Comune siciliano aveva incaricato due aziende affinché si occupassero di acquistare, installare ed effettuare la manutenzione di telecamere fisse, ma anche di raccogliere e analizzare i filmati delle eventuali irregolarità individuate.
WHITEPAPER
Sicurezza informatica: NIS2 e Regolamento DORA, cosa devono fare banche e aziende Fintech
InsurTech
Open Banking
Tuttavia, un cittadino lamentando di aver ricevuto multe per aver sbagliato a conferire l’immondizia si è rivolto all’autorità e così il Garante privacy ha approfondito la situazione scoprendo non solo che gli accertamenti dell’irregolarità sarebbero avvenuti oltre un mese dopo che i filmati erano stati registrati, ma anche senza che i cittadini avessero ricevuto adeguata informazione sulla presenza stessa della videosorveglianza e sul trattamento dei dati. Il Garante in una nota ha spiegato che il Comune “aveva apposto un cartello direttamente sul cassonetto, non facilmente visibile e per di più privo delle informazioni necessarie”.
Il ruolo delle due società
Non solo. Il Comune “non aveva individuato i tempi di conservazione dei dati e non aveva nominato, prima dell’inizio del trattamento, le due aziende sopracitate quali responsabili del trattamento dati, come previsto dalla normativa privacy. Anche le società dunque operavano in modo illecito, ragion per cui entrambe sono state sanzionate anch’esse”, prosegue l’autorità. Una società ha ricevuto la sanzione di 10mila euro “per non essere mai stata nominata responsabile del trattamento”, l’altra è stata sanzionata per 5mila euro “per essere stata nominata responsabile in ritardo”.
Potenzialmente il trattamento dei dati avrebbe riguardato tutti i residenti del Comune, circa 53mila persone, oltre a non residenti il cui numero non è quantificabile. Il Garante privacy però ha tenuto conto del comportamento non doloso del Comune e delle aziende, oltre alla mancanza di precedenti.
Videosorveglianza e PA, come funziona
Per ottemperare a un obbligo legale, il trattamento di dati personali tramite sistemi di telecamere da parte di pubbliche amministrazioni in via generale è ammesso. Va però ricordato, come ha sottolineato il Garante privacy, che “anche in presenza di una condizione di liceità il titolare del trattamento è in ogni caso tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati, fra i quali quelli di liceità, correttezza e trasparenza”.
Particolarmente importante fornire agli interessati tutte le informazioni richieste dal GDPR, in modo che siano accessibili, trasparenti, intellegibili e concise.
Enti pubblici e privacy, perché ci sono ancora difficoltà
Quanto accaduto porta alla luce le difficoltà tuttora persistenti da parte di alcune PA di abbracciare i temi della protezione dei dati: “I motivi sono molteplici, ma questa volta escluderei, come spesso invece accade, di incolpare il basso budget a disposizione del pubblico. Le mancanze evidenziate dal Garante, difatti, sono adempimenti per cui non serviva budget ma solo buon senso”, commenta l’avvocato Dimalta.
Secondo Dimalta, il “disinteresse” da parte di alcuni soggetti pubblici verso tale ambito sarebbe riconducibile a diverse cause: “Uno dei fattori potrebbe essere proprio la sanzione. Già, perché nel privato, la sanzione colpisce immediatamente le tasche di chi sbaglia, mentre nel pubblico, salvo sporadici casi, ciò non avviene”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
IT Governance 2.0: come gestire ambienti ibridi e multi-cloud con l'intelligenza artificiale
- Inizia tra
2
20
47
6
Personaggi
Argomenti
Canali
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Speciale PNRR
filter_listFiltra per topic
chevron_left
chevron_right
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
di Anna Cataleta, Mariaconcetta Oddo, Nicoletta Pisanu
La privacy di ChatGpt interessa tutta l'Europa, interviene l'EDPB: ecco perché
di Anna Cataleta, Alessandra Nisticò
Reti affidabili in contesti estremi: wireless e IoT come abilitatori di servizi innovativi
- Il webcast è disponibileGUARDA
Prossimo
Articoli correlati
- Telecamere contro i furbetti dell’immondizia, ecco perché il Garante privacy ha multato un Comune e due aziende
- Vietato accedere alle mail dell'ex lavoratore durante un contenzioso: il chiarimento del Garante Privacy
- La privacy di ChatGpt interessa tutta l'Europa, interviene l'EDPB: ecco perché
Articolo 1 di 3
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti