Protezione del whistleblowing rafforzata, ecco le nuove linee guida

Condividi questo articolo

Dall’Autorità Nazionale Anticorruzione un passo in avanti verso il potenziamento nei sistemi di protezione della figura del whistleblower e la promozione di una cultura della trasparenza

Pubblicato il 12 Ago 2023

Tommaso Maria Ruocco

Senior Analyst, Hermes Bay

In un significativo passo avanti verso il potenziamento nei sistemi di protezione della figura del whistleblower e la promozione di una cultura della trasparenza, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha introdotto nuove linee guida per la segnalazione e la gestione delle segnalazioni esterne, comunemente note come “whistleblowing“.

Indice degli argomenti

Più garanzie per i dipendenti

Queste linee guida mirano a fornire specifiche garanzie per i dipendenti o gli individui che desiderano segnalare possibili illeciti all’interno delle proprie organizzazioni.

WHITEPAPER

Gestione documentale e firma digitale: abilita un processo full digital sicuro

Fatturazione elettronica

Archiviazione

Questo sviluppo segue recenti riforme legislative che sottolineano l’importanza del whistleblowing come meccanismo per combattere la corruzione e le pratiche non etiche.

Le modifiche, delineate nell’Articolo 10, comma 1, del Decreto, conferiscono all’ANAC l’autorità di formulare queste linee guida in collaborazione con l’Autorità per la Protezione dei Dati.

L’obiettivo di queste linee guida è stabilire procedure per la sicura presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalatore, degli individui menzionati nella segnalazione e del contenuto della segnalazione stessa.

Le linee guida incoraggiano anche l’utilizzo di tecniche di crittografia per rafforzare la privacy dei dati.

Aumentano i canali di segnalazione

Uno degli aspetti cruciali di queste linee guida è l’ampliamento dei canali di segnalazione. I dipendenti che si trovano di fronte a casi di cattiva condotta, frode o altre attività illecite all’interno delle loro organizzazioni possono ora segnalare direttamente all’ANAC, oltre a utilizzare i canali di segnalazione interni. Questa aggiunta rappresenta un passo significativo nell’incoraggiare gli individui a presentarsi senza timore di ritorsioni o rischi potenziali per l’interesse pubblico.

Le linee guida forniscono chiarezza sull’ambito dei comportamenti segnalabili, che includono violazioni specifiche e ben definite supportate da prove concrete. Si sottolinea che l’attenzione è rivolta alla segnalazione di violazioni che sono avvenute o si ritiene ragionevolmente che avvengano, basate su informazioni fattuali. Questo assicura che il meccanismo del whistleblowing non venga sfruttato per accuse frivole o non fondate, mantenendo l’integrità del processo.

Piattaforma di segnalazione sicura

L’ANAC ha adottato anche misure per istituire una piattaforma digitale sicura per la presentazione di segnalazioni esterneQuesta piattaforma utilizza tecniche avanzate di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalatore e del contenuto della segnalazione.

Inoltre, metodi tradizionali di segnalazione, come i servizi telefonici e gli incontri di persona, rimangono disponibili per coloro che preferiscono mezzi alternativi di comunicazione.

In linea con le direttive dell’Autorità per la Protezione dei Dati, l’ANAC ha affrontato attentamente le sfide poste dall’elaborazione dei dati nel contesto del whistleblowing.

Le linee guida sottolineano l’importanza di salvaguardare la privacy e i diritti di tutte le parti coinvolte, consentendo comunque indagini efficaci sulle cattive condotte segnalate.

Si è sottolineato che i dati personali raccolti durante il processo di segnalazione devono rispettare rigorosi standard di protezione dei dati, garantendo il rispetto dei diritti delle persone interessate.

Inoltre, le linee guida delineano le responsabilità sia dei datori di lavoro che dei dipendenti nell’istituire e mantenere meccanismi di segnalazione interni.

I datori di lavoro sono incoraggiati a creare un ambiente di sostegno che agevoli la segnalazione e garantisca protezione da qualsiasi forma di ritorsione. Canali di comunicazione chiari e l’assicurazione di riservatezza sono aspetti vitali per creare un efficace quadro di whistleblowing.

Sempre più trasparenza e responsabilità

Le nuove linee guida sono una testimonianza dell’impegno dell’ANAC e dell’Autorità per la Protezione dei Dati nel rafforzare la trasparenza e la responsabilità nei settori pubblico e privato.

Offrendo una robusta protezione ai whistleblower e promuovendo pratiche di segnalazione responsabili, queste misure contribuiscono significativamente alla lotta contro la corruzione e le attività illecite.

In conclusione, l’introduzione di queste esaustive linee guida segna una tappa significativa nell’evoluzione della protezione del whistleblower nel nostro panorama legale.

L’enfasi sulla privacy dei dati, sui canali di segnalazione sicuri e sulle procedure di indagine robuste favorirà senza dubbio una cultura di integrità e responsabilità all’interno delle organizzazioni, salvaguardando gli interessi sia degli individui che del pubblico in generale.

Mentre l’Italia continua nella sua ricerca di un futuro senza corruzione, l’attuazione di queste linee guida è una testimonianza dell’incrollabile impegno della nazione per la trasparenza e la giustizia.

WHITEPAPER

Threat intelligence: come scegliere una piattaforma davvero efficace?

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

  •  
  •  
  •  
  •  

WEBINAR

Future of work: l’intelligenza artificiale per la gestione delle persone e lo sviluppo professionale

  • Il webcast è disponibileGUARDA

Personaggi

T

Tommaso Ruocco


Argomenti

A

aziende

C

Crittografia

D

dati personali

G

guida

M

modello organizzativo privacy

P

Privacy

W

Whistleblower

W

whistleblowing


Canali

C

Cultura cyber

News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy

P

Privacy e Dati personali

Speciale PNRR

filter_listFiltra per topic

chevron_left

chevron_right

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

STRATEGIE

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

STRATEGIE

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

STRATEGIE

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

STRATEGIE

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

FORMAZIONE

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

STRATEGIE

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

DISPERSIONE IDRICA

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

FORMAZIONE

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

INIZIATIVE

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

COMPETENZE E COMPETITIVITÀ

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

FINANZIAMENTI

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

SANITÀ POST-PANDEMICA

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

STRATEGIE

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

LA RELAZIONE

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'EDITORIALE

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

STRATEGIE

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

TRANSIZIONE DIGITALE

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'ANALISI I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

CINECA

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'INDICE EUROPEO

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'APPROFONDIMENTO

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

SERVIZI DIGITALI

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

LEGAL HEALTH

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

SERVIZI DIGITALI

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION

La trasformazione digitale degli ospedali

GOVERNANCE DIGITALE

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

SERVIZI DIGITALI

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

LA SURVEY

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

MISSIONE SALUTE

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

SERVIZI PUBBLICI

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

SKILL GAP

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

IL PIANO

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I CONTRATTI

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

NEXT GENERATION EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

FONDI

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

SERVIZI COMUNALI

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

HEALTHCARE DATA PLATFORM

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

SKILL

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

GLI OBIETTIVI

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

SISTEMA PAESE

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

ANALISI

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

INNOVAZIONE

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

ANALISI

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

RAPPORTI

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

ANALISI

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

PROGETTI

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

ANALISI

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

LA SVOLTA

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

ANALISI

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

IL PIANO

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

ANALISI

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

ANALISI

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

WEBINAR

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

ANALISI

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA E SICUREZZA

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA E SICUREZZA

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

WATER MANAGEMENT

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

PROSPETTIVE

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

ANALISI

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

DECARBONIZZAZIONE

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

UNIONCAMERE

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I FONDI

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

STRATEGIE

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

STRATEGIE

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

STRATEGIE

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

STRATEGIE

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

FORMAZIONE

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

STRATEGIE

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

DISPERSIONE IDRICA

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

FORMAZIONE

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

INIZIATIVE

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

COMPETENZE E COMPETITIVITÀ

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

FINANZIAMENTI

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

SANITÀ POST-PANDEMICA

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

STRATEGIE

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

LA RELAZIONE

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'EDITORIALE

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

STRATEGIE

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

TRANSIZIONE DIGITALE

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'ANALISI I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

CINECA

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'INDICE EUROPEO

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'APPROFONDIMENTO

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

SERVIZI DIGITALI

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

LEGAL HEALTH

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

SERVIZI DIGITALI

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION

La trasformazione digitale degli ospedali

GOVERNANCE DIGITALE

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

SERVIZI DIGITALI

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

LA SURVEY

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

MISSIONE SALUTE

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

SERVIZI PUBBLICI

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

SKILL GAP

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

IL PIANO

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I CONTRATTI

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

NEXT GENERATION EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

FONDI

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

SERVIZI COMUNALI

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

HEALTHCARE DATA PLATFORM

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

SKILL

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

GLI OBIETTIVI

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

SISTEMA PAESE

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

ANALISI

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

INNOVAZIONE

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

ANALISI

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

RAPPORTI

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

ANALISI

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

PROGETTI

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

ANALISI

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

LA SVOLTA

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

ANALISI

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

IL PIANO

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

ANALISI

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

ANALISI

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

WEBINAR

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

ANALISI

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA E SICUREZZA

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA E SICUREZZA

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

WATER MANAGEMENT

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

PROSPETTIVE

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

ANALISI

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

DECARBONIZZAZIONE

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

UNIONCAMERE

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I FONDI

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Privacy e Dati personali

L'APPROFONDIMENTO

Whistleblowing: profili di data protection e regole pratiche per la compliance in azienda

19 Dic 2022

di Pietro Boccaccini, Paola Gribaldo e Alice Audino

Condividi il post

Condividi 

Norme e adeguamenti

L'APPROFONDIMENTO

Whistleblowing, la nuova disciplina italiana: ambiti applicativi e regole operative

30 Mar 2023

di Andrea Puccio

Condividi il post

Condividi 

WEBINAR

Come costruire una security strategy efficace, passo dopo passo

  • Inizia tra

13

1

10

32

ISCRIVITI

Prossimo

Whistleblowing: profili di data protection e regole pratiche per la compliance in azienda

Articoli correlati

  1. Protezione del whistleblowing rafforzata, ecco le nuove linee guida
  2. Whistleblowing: profili di data protection e regole pratiche per la compliance in azienda
  3. Whistleblowing, la nuova disciplina italiana: ambiti applicativi e regole operative

Articolo 1 di 3

NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.

Indirizzo

Via Copernico, 38

Milano - Italia

CAP 20125

Contatti

info@digital360.it