Multa ad Apple: anche il Consiglio di Stato si pronuncia a tutela della privacy


HomeNorme e adeguamenti


Indirizzo copiato


La trasparenza sul trattamento dati costituisce pratica commerciale scorretta. Così il Consiglio di Stato, confermando la sanzione ad Apple di 10milioni di euro per mancata trasparenza sull’uso, a fini marketing, dei dati raccolti al momento della creazione dell’account Apple e per averne preimpostato il consenso senza la possibilità di revocarlo facilmente

Pubblicato il 17 dic 2024


Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Sono finiti i tempi dei siti poco trasparenti in ordine alla finalità del trattamento dei dati. A dire la parola fine è proprio il Consiglio di Stato che in una recente sentenza, la n. 9614 del 2 dicembre 2024è intervenuto a tutela della privacy.

D’ora in poi, le finalità nella specie di marketing devono essere chiare fin da subito, evitando che l’utente vaghi nei meandri delle piattaforme online.

Spieghiamo meglio.

Indice degli argomenti

Apple: il Consiglio di Stato interviene a favore della privacy

La protezione dei dati non è (più) un “fatto” solo di chi, in piazza Venezia, se ne occupa da anni rappresentando, attraverso i vari Collegi che si susseguono, l’Autorità Garante per la protezione dei dati.

Eguide

Vuoi migliorare la rappresentazione dei dati? Scopri la Data Visualization

Business Analytics

Business Intelligence

Inizio modulo

Leggi l'informativa sulla privacy

E-mail*

Quale software gestionale ERP è utilizzato nell'azienda dove lavori? Scegli un campo solo se ne sei a conoscenza

SelezionaAS400InforIntegraERPMicrosoftMRPOracleQADSageSAPSme.UPTeamSystemWorkdayZucchetti

  • Acconsento alla comunicazione dei miei dati a terzi affinché li trattino per proprie finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto.

Fine modulo

Così, a tutela della stessa interviene anche il Consiglio di Stato con una recente sentenza (9614/2024) la cui novità risiede proprio nel ritenere il difetto di trasparenza privacy una pratica commerciale scorretta/ingannevole.

Di qui, la portata innovativa della pronuncia in disamina.

Multa ad Apple: i fatti di causa

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sanzionava Apple in relazione a due illeciti “consumeristici”, in particolare:

  1. mancata informativa circa la raccolta dei dati dell’utente ai fini commerciali;
  2. pre-flag del consenso alla raccolta dei dati personali ai medesimi fini (marketing), imponendo una complicata procedura per la revoca del consenso prestato.

In altri termini, l’utente Apple si trovava costretto a dare il suo consenso ai fini di marketing per poter utilizzare l’Apple Store.

In pratica, l’utente medesimo dovendo creare un account (ID Apple) assolutamente necessario per l’uso di tutti i device e i servizi offerti dal mondo Apple, non veniva adeguatamente informato sulle finalità del trattamento dei suoi stessi dati e si trovava (costretto) a dare il consenso per i predetti fini, per poi azionare una complicata procedura per la revoca dell’assenso prestato.

Così l’Agcm sanzionava Apple irrogandole una sanzione pari a 10milioni di euro (5milioni per ciascuna delle due violazioni).

Apple ricorreva avanti al TAR del Lazio che accoglieva il ricorso. Ma l’Agcm impugnava la sentenza (di primo grado) avanti al Consiglio di Stato il quale, ribaltandone la sorte, ha accolto in parte l’appello dell’Autorità per i motivi che seguono.

Sanzione Apple: i passaggi più salienti del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato in questa pronuncia, a tratti innovativi perché invoca la tutela della privacy, sostanzialmente argomenta (nelle sue 47 pagg) affermando un paio di passaggi importanti:

  1. i dati hanno un valore economico;
  2. le informative multilivello sono complesse e il consenso deve essere agilmente revocabile.

I dati hanno un valore economico

Il Consiglio di Stato (CdS) con la pronuncia in parola riconosce la “patrimonializzazione” ovvero il “valore economico dei dati”.

Si tratta di un passaggio motivazionale importante specialmente in un contesto in cui le piattaforme digitali oggi sempre di più monetizzano i dati degli utenti attraverso la profilazione (quella che i giudici del CdS chiamano “personalizzazione”) e il marketing.

Di qui, il precipitato del Consiglio di Stato: la raccolta dei dati è una pratica commerciale che diventa scorretta se non rispetta le regole della privacy.

Infatti, il Consiglio di Stato in un passaggio della parte motiva, non si limita a dire che solo i dati personali hanno “un valore commerciale, ma anche i dati di navigazione dell’utente sulle piattaforme, utilizzati per la profilazione”.

Ecco che rientra anche l’ipotesi della creazione di un account su una piattaforma digitale gratuita.

Tale riconoscimento se da un lato fa ricadere la questione sotto la disciplina consumeristica (D.lgs. 206/2005 e s.m.i.), dall’altro accende un faro interconnesso sulla protezione dei dati, dal momento che l’utente ha diritto di avere una “corretta ed esaustiva informazione circa l’uso che potrebbe essere fatto dei dati personali e de dati di navigazione” scrivono i Giudici di Palazzo Spada.

Ne discende dunque una visione che deve essere necessariamente coordinata tra privacy e commercio riflettendosi nell’applicazione sinergica delle due discipline: Codice del Consumo e GDPR, garantendo l’uno che i consumatori non siano vittime di pratiche sleali/ingannevoli/aggressive (art. 22 Cod. Cons.), mentre l’altro la protezione dei dati personali quale diritto fondamentale.

In breve, si attua una doppia tutela.

Le informative multilivello sono complicate

Altra censura che il CdS fa è sulle informative “multilivello” troppo complicate, e tale complessità è spesso concepita per rendere difficile la user experience degli utenti, i quali di fatto non sanno come saranno trattati i propri dati.

Si tratta di un approccio, spesso comune, delle piattaforme digitali, ostacolando per l’effetto la trasparenza.

Nella pratica, tale genere di informativa prevede che l’utente clicchi su una serie di link al fine di accedere a informazioni dettagliate sul trattamento dei dati, perdendosi in un vero e proprio labirinto.

Insomma, tutto il contrario di quello che il GDPR impone (art. 13 e 14) chiedendo informative chiare, semplici e dirette.

Ma non è tutto.

Il consenso deve essere agilmente revocabile

L’informativa, come noto, va a braccetto con il consenso. Qui va ribadito che con la stessa facilità con cui il consenso viene raccolto, allo stesso modo deve poter essere revocato.

E nel caso di specie (Apple) non si può proprio dire che lo sia stato.

Il pre-fleg del consenso da parte dell’utente a ricevere comunicazioni di marketing (salvo successiva opposizione) tuttavia, per i giudici di Palazzo Spada non costituisce “una condotta commerciale aggressiva”, non ritenendolo “oppressivo e neppure manipolatorio della volontà, anche quando per la revoca del consenso l’utente è costretto a seguire un iter complesso” (artt. 25 e 26 Cod. Cons).

Ma è violazione della privacy (art. 7 GDPR), anche se non trattato dal CdS esulando dalla materia controversa.

Ciò, tuttavia, rileva ancora una volta a dimostrazione del fatto che la protezione dei dati merita una tutela trasversale e a tutto campo.

Sanzione Apple: una lezione per le piattaforme digitali

La vicenda in questione rappresenta dunque un caso emblematico di come i colossi del web gestiscano, tra gli altri, il trattamento dei dati personali.

A questo punto il messaggio suona forte e chiaro: trasparenza e rispetto dei diritti degli utenti diventano imperativi categorici per le piattaforme digitali.

Ecco, dunque, che la commentata sentenza segna un punto di svolta nella regolamentazione del trattamento dei dati personali e nella tutela dei diritti degli utenti, determinando implicazioni ben oltre il caso di specie, ponendo altresì le basi per una complessiva revisione delle pratiche commerciali tout court che vengono adottate dai colossi del web.

WHITE PAPER

Eleva la tua Strategia E-commerce: scopri come sfruttare le metriche

Advertising

Business Intelligence

Inizio modulo

Leggi l'informativa sulla privacy

  • Acconsento alla comunicazione dei miei dati a terzi affinché li trattino per proprie finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto.

Fine modulo

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

  •  
  •  
  •  
  •  

P

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Whitepaper

Valutazione dell'impatto nell'era dell'AI: guida alla DPIA per una protezione dati efficace

11 Nov 2024


Who's Who

C

Chiara Ponti


Argomenti

C

consenso

D

Data Protection

D

dati personali

G

Gdpr

I

Informativa privacy

P

Privacy


Canali

News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy

Norme e adeguamenti

Privacy e Dati personali

Speciale PNRR

Filtra per topic

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

Strategie

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

Strategie

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

Strategie

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

Strategie

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Formazione

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

Strategie

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

Dispersione idrica

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

Formazione

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

Iniziative

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

Competenze e competitività

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

Finanziamenti

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

Sanità post-pandemica

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

Strategie

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

La relazione

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'editoriale

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

Strategie

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

Transizione digitale

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'analisi I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

Cineca

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'indice europeo

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'approfondimento

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

Servizi digitali

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

Legal health

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

Servizi digitali

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

Digital Healthcare transformation

La trasformazione digitale degli ospedali

Governance digitale

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Servizi digitali

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

La survey

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

Missione salute

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

Servizi pubblici

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

Skill gap

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

Il Piano

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I contratti

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

Next Generation EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

Fondi

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

Servizi comunali

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

Healthcare data platform

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

Skill

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

Gli obiettivi

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

Sistema Paese

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

Analisi

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

Innovazione

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

Analisi

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

Rapporti

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

Analisi

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

Progetti

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

Analisi

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

La Svolta

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

Analisi

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

Il Piano

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

Analisi

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

Analisi

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

Webinar

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

Analisi

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA e Sicurezza

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA e sicurezza

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

Water management

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

Prospettive

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

Analisi

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

Decarbonizzazione

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

Unioncamere

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I fondi

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

Strategie

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

Strategie

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

Strategie

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

Strategie

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Formazione

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

Strategie

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

Dispersione idrica

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

Formazione

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

Iniziative

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

Competenze e competitività

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

Finanziamenti

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

Sanità post-pandemica

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

Strategie

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

La relazione

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'editoriale

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

Strategie

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

Transizione digitale

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'analisi I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

Cineca

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'indice europeo

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'approfondimento

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

Servizi digitali

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

Legal health

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

Servizi digitali

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

Digital Healthcare transformation

La trasformazione digitale degli ospedali

Governance digitale

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Servizi digitali

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

La survey

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

Missione salute

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

Servizi pubblici

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

Skill gap

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

Il Piano

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I contratti

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

Next Generation EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

Fondi

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

Servizi comunali

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

Healthcare data platform

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

Skill

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

Gli obiettivi

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

Sistema Paese

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

Analisi

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

Innovazione

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

Analisi

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

Rapporti

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

Analisi

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

Progetti

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

Analisi

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

La Svolta

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

Analisi

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

Il Piano

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

Analisi

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

Analisi

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

Webinar

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

Analisi

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA e Sicurezza

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA e sicurezza

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

Water management

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

Prospettive

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

Analisi

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

Decarbonizzazione

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

Unioncamere

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I fondi

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

  • la sanzione

Sky Italia ha violato le regole sul telemarketing: il mancato controllo sui dati costa caro

04 Dic 2024

di Rosario Palumbo

Condividi

  • PROFILAZIONE ONLINE

Cookie pledge, l’iniziativa UE per la gestione semplificata: l’EDPB approva

28 Dic 2023

di Chiara Ponti

Condividi

  • LA SENTENZA

Privacy e consumatori: perché il Consiglio di Stato ha annullato il TAR sulla sanzione AGCM a Telepass

24 Gen 2024

di Chiara Ponti

Condividi

  • DAL GARANTE PRIVACY

Centro di medicina estetica sanzionato per aver pubblicato video senza consenso: cosa impariamo

19 Feb 2024

di Marina Mirabella

Condividi

White paper

Data protection nel 2025. La guida strategica per la cybersicurezza nelle PA

13 Dic 2024

Prossimo

Sky Italia ha violato le regole sul telemarketing: il mancato controllo sui dati costa caro

Articoli correlati

  1. Multa ad Apple: anche il Consiglio di Stato si pronuncia a tutela della privacy
  2. Sky Italia ha violato le regole sul telemarketing: il mancato controllo sui dati costa caro
  3. Cookie pledge, l’iniziativa UE per la gestione semplificata: l’EDPB approva
  4. Privacy e consumatori: perché il Consiglio di Stato ha annullato il TAR sulla sanzione AGCM a Telepass
  5. Centro di medicina estetica sanzionato per aver pubblicato video senza consenso: cosa impariamo

Articolo 1 di 5

la sanzione