L’EDPS ammonisce l’UE per attività di microtargeting politico illegale


HomeCybersecurity nazionale


Indirizzo copiato


Il Garante europeo della protezione dei dati punta il dito sulla Commissione europea per trattamento illecito di dati personali in una una campagna pubblicitaria (sulla proposta di regolamento che norma la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori) svolta sulla piattaforma di social media X

Pubblicato il 16 dic 2024


Giacomo Borgognone

Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation



Il16 novembre 2023, il Garante europeo della protezione dei dati (“EDPS”) ha ricevuto un reclamo, presentato da Noyb (European Center for Digital Rights), per il trattamento illecito di dati personali nell’ambito di una campagna pubblicitaria mirata, svolta sulla piattaforma di social media X, da parte della Commissione europea con l’obiettivo di promuovere la “Proposta di Regolamento che stabilisce norme per la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori”, presentata a maggio 2022.

Noyb ha riportato che la Commissione ha impostato la campagna includendo ed escludendo utenti che avevano interagito con post contenenti parole chiave specifiche impostate dalla Commissione stessa, attraverso attività di microtargeting.

In particolare, alcune di queste parole si riferivano a determinati partiti politici, politici, opinioni politiche euroscettiche e/o nazionalistiche e a credenze religiose.

Sulla base di ciò, Noyb ha contestato alla Commissione di aver svolto il trattamento di dati particolari senza un’idonea base giuridica in violazione del “Regolamento (UE) 2018/1725 sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi europei e sulla libera circolazione di tali dati” (il “Regolamento”).

Indice degli argomenti

Le contestazioni di Noyb

Nel reclamo presentato all’EDPS, Noyb ha evidenziato il trattamento da parte della Commissione di categorie particolari di dati personali senza una base giuridica in violazione dell’Articolo 10 del Regolamento.

WHITE PAPER

Eleva la tua Strategia E-commerce: scopri come sfruttare le metriche

Advertising

Business Intelligence

Inizio modulo

Leggi l'informativa sulla privacy

  • Acconsento alla comunicazione dei miei dati a terzi affinché li trattino per proprie finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto.

Fine modulo

In particolare, la Commissione avrebbe usato 36 target riferiti a partiti politici, politici o termini politici o a credenze religiose nel contesto di una campagna di microtargeting su X.

Inoltre, rispetto al trattamento oggetto di contestazione, la Commissione, in qualità di soggetto che ha commissionato la campagna pubblicitaria, dovrebbe essere considerata un titolare del trattamento.

Infatti, secondo Noyb, la Commissione avrebbe determinato le finalità del trattamento (visualizzazione di annunci online secondo determinati parametri) e i mezzi del trattamento dei dati (la scelta dello strumento per la campagna e il ‘keyword targeting’ sulla piattaforma X).

La decisione dell’EDPS

  1. Sulla titolarità del trattamento

L’EDPS ha ritenuto la Commissione titolare del trattamento in quanto l’operazione di trattamento è stata condotta per informare un pubblico mirato riguardo alla proposta legislativa della Commissione e, di conseguenza, per perseguire un proprio interesse; ciò, secondo l’EDPS, consente di stabilire che sia stata la Commissione a determinare la finalità del trattamento.

Ma non solo, l’EDPS ha affermato che la Commissione abbia determinato anche i mezzi del trattamento scegliendo di utilizzare i servizi forniti da X per la campagna, selezionando le parole e gli account chiave per il targeting degli utenti1.

  • Sulla base giuridica

Stabilita la titolarità del trattamento in capo alla Commissione, l’EDPS è passata ad analizzare le questioni attinenti alla base giuridica per il trattamento di dati particolari.

In particolare, l’EDPS ha evidenziato che le istruzioni fornite dalla Commissione per rivolgere la campagna solo ad alcuni soggetti utilizzando i dati raccolti dalla piattaforma per categorizzare gli individui come aventi determinate credenze religiose, filosofiche o politiche hanno determinato un trattamento di dati particolari.

Rispetto al trattamento di dati particolari, l’EDPS ha indagato l’eventuale presenza di una delle condizioni di cui all’art. 10 del regolamento, che consento il trattamento di tale categoria di dati.

In particolare, l’EDPS si è concentrata sui seguenti casi di cui all’art. 10, paragrafo 2: l’interessato ha prestato il consenso (lett.a); il trattamento ha riguardato dati resi manifestamente pubblici (lett. e); il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione (lett. g).

Tuttavia, nessuno dei casi menzionati è stato ritenuto applicabile al caso di specie. Pertanto, il trattamento è stato svolto dalla Commissione in assenza di una base giuridica.

Sulla base di quanto indicato, l’EDPS ha rilevato il trattamento illecito di dati personali da parte della Commissione e, ai sensi dell’art. 58, paragrafo 2, lett. b), le ha rivolto un ammonimento per le violazioni contestate.

L’EDPS ha inoltre dichiarato che, nell’esercizio dei poteri correttivi, ha tenuto conto, come fattore attenuante, dell’interruzione della campagna e, di conseguenza, del trattamento da parte della Commissione.

Conclusioni

Il tema oggetto della decisione dell’EDPS apre a molte riflessioni e lascia perplessi in quanto riguarda un’attività svolta dalle Istituzioni, che rappresentano la massima espressione della democraticità e, soprattutto, dovrebbero rappresentare l’emblema della nostra regolamentazione, garantendo la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

  1. L’EDPS individua un’analogia con il caso C-210/16, Wirtschaftsakademie, in cui il creatore di una pagina fan sui social media, utilizzando i filtri di Facebook, ha definito i parametri del trattamento.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

  •  
  •  
  •  
  •  

Giacomo Borgognone

Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Seguimi su

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

white paper

Sicurezza delle informazioni: tutte le novità da conoscere dell’ultima versione dello standard internazionale ISO/IEC 2700

10 Gen 2024


Who's Who

A

Anna Cataleta

G

Giacomo Borgognone


Argomenti

D

dati personali

E

EDPS

F

facebook

P

Privacy

T

Trattamento dati personali

U

UE


Canali

Cybersecurity nazionale

News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy

Speciale PNRR

Filtra per topic

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

Strategie

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

Strategie

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

Strategie

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

Strategie

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Formazione

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

Strategie

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

Dispersione idrica

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

Formazione

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

Iniziative

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

Competenze e competitività

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

Finanziamenti

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

Sanità post-pandemica

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

Strategie

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

La relazione

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'editoriale

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

Strategie

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

Transizione digitale

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'analisi I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

Cineca

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'indice europeo

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'approfondimento

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

Servizi digitali

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

Legal health

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

Servizi digitali

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

Digital Healthcare transformation

La trasformazione digitale degli ospedali

Governance digitale

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Servizi digitali

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

La survey

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

Missione salute

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

Servizi pubblici

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

Skill gap

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

Il Piano

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I contratti

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

Next Generation EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

Fondi

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

Servizi comunali

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

Healthcare data platform

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

Skill

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

Gli obiettivi

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

Sistema Paese

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

Analisi

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

Innovazione

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

Analisi

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

Rapporti

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

Analisi

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

Progetti

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

Analisi

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

La Svolta

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

Analisi

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

Il Piano

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

Analisi

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

Analisi

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

Webinar

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

Analisi

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA e Sicurezza

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA e sicurezza

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

Water management

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

Prospettive

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

Analisi

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

Decarbonizzazione

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

Unioncamere

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I fondi

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

Strategie

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

Strategie

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

Strategie

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

Strategie

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Formazione

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

Strategie

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

Dispersione idrica

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

Formazione

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

Iniziative

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

Competenze e competitività

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

Finanziamenti

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

Sanità post-pandemica

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

Strategie

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

La relazione

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'editoriale

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

Strategie

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

Transizione digitale

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'analisi I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

Cineca

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'indice europeo

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'approfondimento

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

Servizi digitali

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

Legal health

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

Servizi digitali

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

Digital Healthcare transformation

La trasformazione digitale degli ospedali

Governance digitale

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Servizi digitali

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

La survey

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

Missione salute

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

Servizi pubblici

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

Skill gap

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

Il Piano

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I contratti

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

Next Generation EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

Fondi

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

Servizi comunali

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

Healthcare data platform

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

Skill

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

Gli obiettivi

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

Sistema Paese

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

Analisi

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

Innovazione

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

Analisi

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

Rapporti

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

Analisi

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

Progetti

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

Analisi

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

La Svolta

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

Analisi

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

Il Piano

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

Analisi

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

Analisi

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

Webinar

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

Analisi

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA e Sicurezza

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA e sicurezza

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

Water management

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

Prospettive

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

Analisi

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

Decarbonizzazione

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

Unioncamere

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I fondi

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

  • DATA PROTECTION

Valutazione d’impatto del trasferimento dati, l’approccio corretto: le linee guida della CNIL

10 Gen 2024

di Francesca Niola

Condividi

  • PROPOSTA DI REGOLAMENTO

Lotta alla pedopornografia e diritto alla privacy: la critica dell’EDPS sulla deroga all’ePrivacy

05 Mar 2024

di Francesca Niola

Condividi

  • TRASFERIMENTO DATI EXTRA UE

La Commissione UE viola le norme privacy usando Microsoft 365: ecco le misure correttive dell’EDPS

12 Mar 2024

di Chiara Ponti

Condividi

  • IL RAPPORTO ANNUALE

Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l’EDPS fa luce sulle regole di governance

10 Apr 2024

di Francesca Niola

Condividi

Whitepaper

Patrimonio Culturale Italiano: approcci innovativi al monitoraggio

03 Apr 2024