Meta costretta a riprendere le trattative con Siae

L’Antitrust chiede a Zuckerberg di fornire tutte le informazioni necessarie nell'ambito della ripresa delle trattative

RedazioneAprile 27, 2023

 1 minuto di lettura

 March 16, 2022, Brazil. In this photo illustration the Meta Platforms logo seen in the background of a silhouette woman holding a mobile phone

 Condividi

Facebook Twitter LinkedIn

Dopo lo stop dello scorso febbraio, Meta è costretta dall’Antitrust a riprendere le trattative con Saie per la licenza d’uso sulle proprie piattaforme dei brani musicali italiani coperti da coopyright in catalogo della collecting, dopo che il 4 aprile aveva aperto un’istruttoria e prospettato misure cautelari nei confronti del gruppo di Zuckerberg accusato di abuso di dipendenza economica.

L’impossibilità di usare la musica italiana su Facebook e Instagram ha causato e continua a causare danni e perdite di ricavi non indifferenti ad artisti e case discografiche, ma anche ai numerosi creator e alle aziende che sono soliti utilizzare brani e tappeti musicali all’interno delle proprie condivisioni.

Per questo l’Authority ha sollecitato la trattativa: Meta sarà obbligata a fornire alla SIAE tutte le informazioni che questa reputi necessarie a portare a buon fine la trattativa sulla licenza d’uso per i brani musicali del proprio catalogo; in caso di disaccordo tra le parti è già previsto l’intervento di un fiduciario «terzo, indipendente e in possesso di adeguata competenza tecnica», nominato dalla stessa authority.

Intanto, nelle scorse settimane, per sopperire al disagio della mancazan di base musicale, Meta ha avviato collaborazioni con altre collecting italiane come Soundreef, e ripristinato alcuni brani, quelli scritti e interpretati solo ed esclusivamente da autori e compositori che non fossero amministrati da SIAE:  e’ saltata infatti anche la possibilità di condividere su Facebook e Instagram qualunque brano avesse anche solo come co-autore o co-interprete qualcuno iscritto alla società.

Ora Meta potrà ripristinare sulle proprie piattaforme anche brani scritti o interpretati da o in partecipazione con artisti in catalogo alla SIAE, purchè chieda preventivamente l’autorizzazione della società, almeno finché non si sarà giunti a un accordo definitivo.

antitrust Meta musica italiana SIAE Zuckerberg

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *